È l'unico festival indigeno in Italia
è a due passi da Bergamo, appena fuori
dall'autostrada MI_VE,
per due settimane porta fuori da casa nostra
storie, suoni, tradizioni affascinanti da tutto il mondo
E quest’anno il cast avrà al suo
interno tutti gruppi che non hanno mai partecipato al festival e che per la prima
volta si esibiscono in Italia
LO
SPIRITO DEL PIANETA
diciassettesima
edizione
L’unico festival tribale indigeno in Italia
@
Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
Via
Martiri della libertà
DA
VENERDI’ 26 MAGGIO
A
DOMENICA 11 GIUGNO
Ingresso
libero
Presente
struttura al coperto
che
garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo
Orari
di apertura del centro
Sabato:
ore 17.00
Domenica:
ore 12.00
Tutti
i giorni feriali: ore 19.00
INFOLINE
ASSOCIAZIONE LO SPIRITO DEL PIANETA
Sarà possibile sostare presso il centro
sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper. Saranno messi a
disposizione dei campeggiatori, Bagni e docce per tutta la durata del festival.
Headlines del 2017
Quest’anno il cast avrà al suo interno tutti
gruppi che non hanno mai partecipato al festival e che per la prima volta si
esibiscono in Italia
Il 2
giugno, per la festa della repubblica, una giornata tutta dedicata
alla raccolta di fondi per Castel Sant’Angelo sul Nera (uno dei paesi colpiti
dal terremoto) e per i suoi agricoltori, con la presenza degli assessori
regionali della Lombardia all’agricoltura e all’ambiente
E una passeggiata da Bergamo a Chiuduno
durante la quale si incontreranno i contadini della provincia bergamasca
All’interno del villaggio etnico (nel parco
adiacente alla Fiera) laboratori di scultura
Un accampamento
medioevale – celtico, artigiani indigeni del Borneo Malese, indiani del
nord America, laboratori musicali di un Griot del Senegal, Perù, Apache,
laboratori di Shiatsu, telai per la realizzazione dei famosi tappeti dei
Qashqai dell’Iran e molto altro ancora.
Una
mostra interattiva in cui, attraverso le foto dei 200 gruppi che hanno
partecipato alle edizioni del festival, sarà possibile conoscere usi e costumi
dei popoli indigeni (resa possibile grazie alla partecipazione di alcune scuole
e licei della provincia di Bergamo con il progetto di alternanza scuola/lavoro)
Moltissimi nuovi punti ristoro (messicano,
brasiliano, eritreo) e all’interno del ristorante con la cucina tipica
bergamasca, gruppi della tradizione locale suoneranno negli orari di pranzo e
cena
Rispettare l'ambiente
NATURALMENTE, 140 associazioni italiane che lottano
per il rispetto e la tutela dell'ambiente, organizzeranno un fitto
programma di eventi e conferenze legate all’ambiente
"Nell'edizione 2016 avendo usato
materiale in Mater-bi di mais, con piatti, bicchieri, posate e altro, sono
riusciti a riciclare ben il 62% dei rifiuti. E quest’anno, con alcuni
materiali riciclati, studenti del liceo artistico di Bergamo, realizzeranno delle
sculture.
Solidarietà con gli incassi de LO SPIRITO DEL
PIANETA dello scorso anno
In questi 16 anni grazie a LO SPIRITO DEL
PIANETA sono stati realizzati molti progetti culturali; in Burkina Faso e in
Scozia. Hanno adottato bambini in Camerun tra i pigmei e in Messico tra gli
Aztechi. Sono stati finanziati progetti umanitari come pozzi per l’acqua,
dispensari medici e scuole tra I Maasai del Kenya, Ambulanze e materiali per
laboratori di artigianato tra I Tuareg del Niger, e molti altri.
Sono stati adottati 12 bambini Pigmei nella
foresta del Camerun, che anche quest'anno hanno avuto una casa dove vivere
nutrirsi e studiare. E’ stata finanziata la prima scuola di tradizione nella
foresta dell'Ecuador, dove gli anziani torneranno ad insegnare le antiche arti
alle nuove generazioni, e un punto di incontro per tutti. Nell'ultima edizione
del festival sono stati distribuiti oltre €80.000,00 ai gruppi invitati per
supportare i loro progetti e a numerose organizzazioni del nostro territorio.
I protagonisti
Nuova Compagnia di canto popolare
Milladoiro
Dervish
Sharon Shannon
Saor Patrol
Diamo i numeri
250mila le presenze attese
17 giorni di musica, cultura, cibo e
tradizioni
26 gruppi provenienti da tutto il mondo
Oltre 150 espositori di artigianato da tutto
il mondo (una fiera dentro il festival)
L’organizzazione
Gestire un flusso di 20mila persone e più al
giorno, sia pur in una zona industriale alle porte di un piccolo paese di 5000
persone non è facile. Da anni LO SPIRITO DEL PIANETA si preoccupa in maniera
amorevole di questo aspetto.
Quindi, bus navetta gratuiti da piazza mercato
(Malpensata) Bergamo, davanti alla stazione di Bergamo; e dalla zona
industriale di Chiuduno (adiacente all’uscita autostrada A4 Grumello del
Monte/Telgate). Ulteriori dettagli sul sito del festival.
Il servizio di bus navetta è gratuito da e per
Bergamo e da e per i parcheggi attorno al festival
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI E CONFERENZE DI
NATURALMENTE
I popoli e i gruppi invitati saranno
Nuova Compagnia di Canto Popolare
Gruppo Milladoiro (Galizia - Spagna)
Gruppo Dervish (Irlanda)
Gruppo The Friel Sisters (Irlanda)
Sarawak (Malesia)
Sharon Shannon (Irlanda)
Gruppo Tiharea dal Madagascar
Nativi americani; Incas, Aztechi, Apache
Caitlin nic Gabhann
Birkin Tree
Cornamuse Bagad Kiz Avel Strasburgo (Francia)
indiani Tsimshian del Nord America
gruppo Buriazia della Repubblica Russa
Saor Patrol dalla
Scozia
I tamburi del Burundi
Gruppo Qashqai dall’Iran
Coro Bulgaro accompagnato da gaite e danzatori
Gruppo U-SO norat (tamburi della Corea del sud)
Tribù Ainu dal Giappone
Trataburata
Lingaland
Giuseppe Festa
Attività parallele al festival
-
Percorso sensoriale e mostra fotografica (c/o palazzetto) con la
presenza di un Aborigeno australiano e musicisti del Sarawak - Malesia
-
Presso il palazzetto, saranno presenti oltre 140 associazioni
legate all’ambiente con conferenze e seminari, chiamate “Naturalmente”
-
Spazio conoscenza gli anziani indigeni ospiti, ci insegneranno
la loro cultura (c/o il parco)
-
Ogni giorno saranno attivi numerosi laboratori per bambini e non
solo.
-
Alcuni artigiani tradizionali italiani, ci mostreranno le loro
tecniche e realizzeranno alcuni laboratori per il pubblico (presso il villaggio
nel parco).
-
Preso il villaggio etnico, sarà presente un accampamento di
artigiani in rappresentanza di molte culture
-
Un importante rappresentante scultore Ainu del Giappone,
realizzerà una tipica scultura
-
Una tenda servirà ai ragazzi del Liceo Artistico Manzù di
Bergamo, per realizzare oggetti di riciclo.
-
Ogni giorno sarà aperta una cucina regionale con 900 posti a
sedere al chiuso con pizzeria.
-
Saranno presenti numerosi ristoranti etnici nel piazzale esterno
(Eritreo- Kebab- Brasiliano- Messicano -Hamburgheria - Vegano – Crepes -
Piadine ria e Paella)
-
Ogni giorno saranno presenti oltre 150 espositori con
artigianato
-
Ogni attività sarà garantita al coperto, gli spettacoli e le
conferenze saranno tenute anche presso il palazzetto dello sport all’interno
del centro.
-
Presso il villaggio saranno presenti scultori e artigiani
italiani, un accampamento medioevale - celtico e artigiani indigeni del Borneo
Malese, indiani del nord America, laboratori musicali di un Griot del Senegal,
Perù, Apache, laboratori di Shiatsu, telai per la realizzazione dei famosi
tappeti dei Qashqai Iran, un artigiano tunisino che realizzerà vasi in terra
cotta.
-
Bus navetta saranno garantiti da e per Bergamo (con partenza e
ritorno da parcheggio mercato Malpensata e Bergamo scienze center di fronte
alla stazione), e presso un anello a Chiuduno polo industriale
Nessun commento:
Posta un commento