Presentato un nuovo portale
web... Una sorta di agenzia stampa per le news dei popoli indigeni da tutto il
mondo...
All'interno verrà
sviluppata anche una "wikipedia" dedicata a usi e costumi dei popoli
indigeni...AIP...
in contatto con oltre 2000
tribù
In collaborazione con
LO SPIRITO DEL PIANETA
la prima rete globale indigena di informazione
Assembly of indigenous peoples
Facebook:
assemblyofindigenouspeoples
Hanno partecipato:
IVANO CARCANO - direttore de LO SPIRITO DEL
PIANETA;
ON. ELEONORA CIMBRO - Capogruppo in
Commissione Esteri per Mdp, membro del Comitato Permanente alla Camera sui
diritti umani, Membro della delegazione italiana al Consiglio d’Europa;
SIMAYIAI SUSAN MUTELEU - coordinatrice e
responsabile dei rapporti con i popoli indigeni;
PARANIHIA WALKER - attivista neozelandese per
i diritti dei Maoori che si è battuto per ottenere la legge che salvaguarda il
fiume sacro per la sua popolazione (Whanganui);
Delegazione di alcuni studenti che stanno
lavorando al sito;
Le dichiarazioni dei presenti
Ivano Carcano - “Qualche anno fa, durante il
festival Lo spirito del pianeta, abbiamo costituito un’assemblea di popoli
indigeni. Quello è stato il punto di partenza che ci ha portato poi a
sviluppare l’idea e la realizzazione di questo sito, che si propone come una
sorta di agenzia stampa dei popoli indigeni per divulgare notizie che hanno a
che fare spesso con temi di rispetto dei diritti umani (calpestati nella
maggior parte dei casi), con la scomparsa di culture millenarie (orali) che
vengono relegate ai confini della nostra cultura occidentale. Tutto questo è
inconcepibile. Il sito vuole essere un modo per dare voce a tutto questo, a
ingiustizie che succedono sotto gli occhi di molti ma che non vengono
raccontate dai nostri media. Può essere un modo per preservare anche le loro
culture. Per questa ragione, oltre alle notizie, verrà sviluppato un progetto
che è una sorta di Wikipedia che si concentra su usi, costumi e culture di
questi popoli”.
Giulio Mazzenti (studente che partecipa al
progetto di alternanza studio lavoro per lo sviluppo del sito, insieme ad
Alessandro Ghilardi, Daniele Dionisi, Trong Kien Toung e Letizia Pallone) -
“Abbiamo aderito al progetto per metterci in gioco, per cercare di aprire nuove
porte verso culture a noi sconosciute, spesso affascinanti. Abbiamo finora
creato una rete di contatti che ha varcato la soglia delle 200 tribù… E il
lavoro procede. Tutti questi contatti ci permetteranno di avere in tempo reale
notizie dai popoli indigeni e allo stesso tempo ci permetteranno di fare lavoro
di ricerca sui loro usi e costumi e sviluppare una sorta di encliclopedia on
line dei popoli”.
CHE COS’E’ LA PIATTAFORMA?
La PIATTAFORMA è uno spazio virtuale che conterrà informazioni,
problematiche ambientali e culturali legate a tutte le popolazioni indigene del
globo.
Vi si potranno trovare i contatti dei gruppi, comunità o singoli
indigeni che collaboreranno al contenuto di questa Piattaforma.
In questo modo il progetto virtuale diventerà un imbuto per
tutti coloro che vorranno saperne di più riguardo al mondo indigeno ed
ambientale, scambiare informazioni, sentirsi meno soli diventando un'unica
voce, che non potrà più essere inascoltata.
Ci sarà una prima parte, dove sui principali social si
pubblicheranno le news, e una seconda parte (sito dedicato), dove le notizie
saranno approfondite, tradotte, e dove saranno inserite, interviste o
informazioni delle varie comunità del pianeta, una sorta di biblioteca di
conoscenza, raccontata direttamente da coloro che ne hanno il diritto.
Chi STA’ LAVORANDO ALLA PIATTAFORMA?
Il progetto coinvolge ragazzi delle scuole, che vogliono
approfondire il mondo umanistico, linguistico ed informatico. Questi potranno:
sviluppare le loro capacità dal punto di vista di ricerca di informazioni,
migliorare le lingue studiate, accrescere l’utilizzo dei mezzi di comunicazione
telematici. Mentre il mondo giornalistico e le persone comuni, avranno la possibilità
di conoscere ciò che ora è oscuro. (Non siamo responsabili di ciò che è
successo nel passato, ma di ciò che sta’ succedendo ora sì).
I ragazzi coinvolti sono suddivisi in tre gruppi in base alla
mansione assegnata.
QUALI SONO LE FASI DI SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA?
Per creare il contenuto del progetto, si sono suddivise tre fasi
principali:
-
RICERCA MEDIATICA i ragazzi sviluppano un lavoro di ricerca dal
punto di vista di informazioni ambientale e culturale, cercando persone e
gruppi da contattare per “recuperare” informazioni. Creazione di una mail list
-
PARTE GIORNALISTICA questi ragazzi attiveranno un primo contatto
con le persone contenute nella mail list e avranno il compito di presentare agli
indigeni che cosa è Lo spirito del Pianeta e la piattaforma, come opera, dove
si trova ecc… successivamente chiedere se sono disponibili a collaborare con la
Piattaforma e successivamente raccogliere informazioni più specifiche riguardo
ad eventuali problematiche ambientali e culturali.
VERIFICA DELLE INFORMAZIONI OTTENUTE
-
TRADUZIONE DOCUMENTI una volta verificate le informazioni
raccolte, i ragazzi dovranno tradurre i documenti nelle varie lingue: inglese,
spagnolo e francese.
PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI TRADOTTI SULLA PIATTAFORMA