LO SPIRITO
DEL PIANETA
Diciassettesima edizione
L’unico festival tribale indigeno in Italia
@ Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
Via Martiri della Libertà
Sabato 27 maggio
Dervish
Il programma della serata
ore 17.00: -
Apertura del centro
ore 20.00: - Conferenza:
Naturalmente il pastoralismo cosa vive ancora? La memoria nei ricordi (palco principale)
- Conferenza: Naturalmente, Valle
Imagna tra passato, presente e futuro (palazzetto)
ore 21.00: - Incontro
con i tamburi dei Griot del Senegal (parco c/o il fuoco sacro)
ore 21.15: - Concerto
del Gruppo Dervish (Irlanda) (palco principale)
ore 21.45: - Canti
e danze del Gruppo Zanni (Bergamo) (palazzetto)
ore 22.00: - Conferenza:
vivere nella tradizione antica ai giorni nostri, Cascina Gervasoni (parco c/o
spazio conoscenza)
Ingresso
libero
Presente struttura al
coperto che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di
maltempo
Orari di apertura del centro
Sabato: ore 17.00
Domenica: ore 12.00
Tutti i giorni feriali: ore 19.00
INFOLINE
ASSOCIAZIONE CHICUACE IN TONIATIUH SESTO
SOLE(BG)
Via Donizetti, 112 – 24030 Brembate Sopra (BG)
DERVISH
I Dervish sono una band folk irlandese proveniente
dalla contea di Sligo.
Sono nati nel 1989 da un’idea di Liam Kelly, Shane
Mitchell, Martin McGinley, Brian McDonagh, e Michael Holmes e solo
successivamente, a partire dal 1991, si è aggiunta la cantante Cathy Jordan.
Nel 1993 pubblicano il loro primo album, Harmony Hill, dando il via ad una
carriera che dura da quasi trent’anni e che ha visto la nascita di più di dieci
album.
La “BBC Radio 3” li ha descritti come “un’icona della
musica irlandese”.
Nel 2007 hanno rappresentato la Repubblica d'Irlanda
alla finale dell’Eurovision Song Contest con il brano They Can't Stop The Spring.
Parteciperanno il 27 maggio di quest’anno al festival
“Lo spirito del pianeta”, unica data italiana di un tour estivo che li vedrà
poi sui palchi di numerosi festival irlandesi negli USA e nel Regno Unito.
Il servizio di bus navetta è gratuito da e per Bergamo e
attorno al festival
bus navetta gratuiti da piazza mercato
(Malpensata) Bergamo, davanti alla stazione di Bergamo; e dalla zona
industriale di Chiuduno (adiacente a uscita autostrada A4 Grumello del
Monte/Telgate). Ulteriori dettagli sul sito del festival.
Nessun commento:
Posta un commento