Carroponte
senza fine: stagione 2014 e distretto culturale
Dal 29 maggio
fino a metà settembre concerti,
attività per bambini, ristorazione e iniziative culturali nella cornice dell'Ex
Breda di Sesto San Giovanni.
E non solo: da
quest’anno parte il progetto triennale sostenuto da Cariplo che ne farà un
distretto culturale
Forte delle oltre
250.000 presenze registrate nel 2013 arriva la quinta
e attesissima stagione di Carroponte, l'area archeologica industriale ex Breda
in cui dal 2010 Arci Milano organizza
la manifestazione e cura il progetto in collaborazione con il Comune di Sesto
San Giovanni.
Ma questo non ci basta. Vogliamo guardare oltre. La programmazione
2014 s’inserisce in un progetto
visionario più ampio, un progetto di ripensamento del ruolo dell'area a livello
territoriale e macroterritoriale. ARCI Milano infatti, in parternariato con
il Comune di Sesto San Giovanni e la Fondazione ISEC, si è aggiudicata il bando
di Fondazione Cariplo e porterà avanti un intenso lavoro di rinnovamento delle attività presenti in tutta l'area del
parco archeologico ex Breda, sia per quanto riguarda la parte esterna che
le strutture al chiuso (Ristorante Il Maglio, Archivio Sacchi, Spazio M.I.L.)
in stretta relazione con diverse realtà già attive sul territorio in vari
ambiti (formazione, intrattenimento, musicale, educazione ambientale, attività
per bambini...).
Inseguiamo l’idea
di fare del Carroponte e dello Spazio M.I.L. un distretto culturale, per questo il progetto s’intitola “Dalla cultura dell'industria all'industria della cultura” e sarà
presentato ufficialmente in occasione della presentazione del calendario estivo
2014.
Senza fine, insomma. Non a caso Un'estate senza fine è il claim
scelto per l'edizione 2014, non solo a
ricordare la gioia e la fatica di un programma fittissimo di appuntamenti di
oltre 100 giorni su ben 3 Palchi, ma anche a ricordare il sogno di un progetto
che guardi al futuro e si affermi sul territorio senza soluzione di continuità.
Un 'estate che quest'anno comincia nuovamente il 29 maggio e che e
inebrierà di musica e cultura il cielo di Sesto San Giovanni fino a metà
settembre: grandi concerti di musica italiana ed internazionale, incursioni
teatrali, performance artistiche, dibattiti, incontri, laboratori per
bambine e bambini inseriti nella ormai consueta cornice cui fanno da corollario
e restano accessibili anche durante gli eventi a pagamento l'area ristorazione,
l'area lounge con il suo “Palco della Luna” ed una tensostruttura dove
quest'anno verranno proiettate le partite dei campionati mondiali di calcio,
quest'anno trasmesse in diretta da Radio Popolare proprio al Carroponte.
Il cartellone 2014 si conferma per il suo spessore culturale e la
vocazione marcatamente internazionale: dal re del desert-blues BOMBINO (3 giugno)
al padre dell'ethio – jazz MULATU ASTATKE (7 giugno), dal gypsy punk dei GOGOL
BORDELLO (21 giugno) al grande soul di MYRON & E (27 giugno), passando per
il cantautorato d'altissima classe di OREN LAVIE (25 giugno) e WILLIAM
FITZSIMMONS (23 luglio), l'ensemble americano della NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
(7 luglio), il gran cerimoniere del Balkan Party GORAN BREGOVIC (16 luglio), il
grande blues di JONNY LANG (14 luglio), il bluegrass di fama mondiale di JOHN
BUTLER (15 luglio), il collettivo reggae degli EASY STAR ALL STARS (27 luglio),
fino alla leggenda del punk californiano che ha nome NOFX (3 agosto).
Di altissima caratura anche i nomi degli artisti di casa nostra: si va
da LOREDANA BERTE' che celebrerà 40 anni di grandi successi inaugurando la stagione
del Carroponte (29 maggio) all'indie rock d'autore degli ESTRA (11
giugno), MASSIMO VOLUME (24 giugno) e CALIBRO 35 (26 giugno), alla
reunion degli storici C.S.I., senza Giovanni Lindo Ferretti (24 luglio); dalla
nuova leva dei cantautori, tra cui spiccano ERICA MOU (1 luglio), LEVANTE (3
luglio), DENTE (26 luglio) a chi ha ben più di un decennio di carriera alle
spalle come CESARE BASILE (1 giugno) e PAOLA TURCI (22 luglio). Forti
dell'ultima edizione del festival di San Remo, dove hanno colpito tutti con il
brano “Unica” il 6 luglio arrivano i PERTURBAZIONE, mentre il 18 luglio
toccherà alla pluripremiata BANDABARDO', così come il 19 luglio a chi ha fatto
la storia del raggamuffin: i SUD SOUND SYSTEM. Grandi nomi in arrivo anche a
settembre: già annunciato i concerti degli AFTERHOURS (06 settembre) e del
fenomeno rap EMIS KILLA (11 settembre).
Eterogenea, multidisciplinare e perlopiù gratuita come sempre la
proposta complessiva: non mancheranno quest'anno le sonorizzazioni di pellicole
di cinema muto (Milano Silent è il nome della rassegna organizzata quest'anno
in collaborazione con il Centro Musica Contemporanea di Milano), spettacoli di
Fado e musica messicana (rispettivamente 13 e 16 giugno), Cabaret all'ora di
cena (Guido Catalano, il 28 giugno alle h 20.00), il grande Jazz (Jazz &
The City è il nome della rassegna di musica jazz: inaugurazione il 29 giugno
con GAETANO LIGUORI TRIO), performance pomeridiane di balli tradizionali e
giocoleria (6 luglio).
E poi le “feste”. Perchè Carroponte non è solo arena estiva, ma anche
luogo di incontri e dibattiti in cui ci si confronta sui temi che attraversano
la città e il nostro tempo. Comincia Emergency – Coordinamento Alto Milanese,
che festeggia 20 anni di attività il 10 giugno (con i già citati ESTRA in
concerto), prosegue la FIOM con la festa regionale del 13 giugno (99 POSSE in
concerto) per arrivare al 30 giugno, quando inizia “Arci in festa”, la festa di
Arci Milano e dei suoi circoli, in programma fino al 06 luglio..
Nessun commento:
Posta un commento